iiSBE Italia R&D partecipa alla definizione del CEN Workshop “A Harmonization of KPIs for the next generation of EPCs”, un pre-standard CEN che ha come obiettivo la definizione dei contenuti e delle metodologie alla base della nuova generazione di certificati energetici (EPC) da utilizzarsi a livello europeo.
Il CEN Workshop Agreement “A Harmonization of KPIs for the next generation of EPCs” sarà uno dei risultati del progetto EUB SuperHub, finanziato nell’ambito del Programma Horizon 2020 (Grant Contract n. 101033916), di cui iiSBE Italia R&D è partner tecnico.
ll progetto EUB SuperHub nasce per rispondere alla richiesta di trasformazione del patrimonio edilizio esistente negli Stati membri dell’UE in edifici più sostenibili ed energeticamente efficienti, come previsto dal Green Deal della Commissione Europea. I certificati energetici di nuova generazione permetteranno di visualizzare, valutare e monitorare gli edifici durante tutto il loro ciclo di vita.
Una ricerca svolta da EUB SuperHub sui certificati energetici rilasciati nei vari Stati membri, analizzando i singoli indicatori che li compongono e il loro processo di elaborazione, ha messo in evidenza una grande eterogeneità dei certificati in termini di indicatori, processi, dati forniti, competenze richieste ai valutatori, visibilità e fruibilità.
Il CEN Workshop “A Harmonization of KPIs for the next generation of EPCs” mira proprio a superare questa eterogeneità, definendo indicatori e metodologie di calcolo comuni e condivisi basati su norme tecniche esistenti, dispositivi legislativi e protocolli di valutazione della sostenibilità. Tali informazioni, aggregate e inserite in un apposito database, possono essere utilizzate da professionisti e pubblica amministrazione per gestire e monitorare interventi di riqualificazione energetica e sostenibile.
Il gruppo target del CWA è costituito da facility manager, architetti, ingegneri, amministratori di condominio, gestori di patrimoni immobiliari, proprietari di edifici e inquilini, che possono essere professionisti, pubblici o privati, o semplici cittadini, nonché dipartimenti di ricerca e sviluppo dell’industria e dell’università.
Maggiori informazioni sui contenuti del CWA e le attività pianificate sono disponibili al seguente link: https://www.cencenelec.eu/news-and-events/news/2023/workshop/2023-03-27-epcs/
January 2023: iiSBE Italia R&D, for the past 10 years strongly committed at national and transnational level in the fields of sustainability of the built environment, the circular economy and the adaptation to the effects of climate change, has now become a non-profit organization (Impresa Sociale – I.S. in Italian). This new status will allow us to further strengthen our role as a link between the world of research and public administrations.
Gennaio 2023: iiSBE Italia R&D, da ormai 10 anni fortemente impegnata a livello nazionale e transnazionale nei campi della sostenibilità dell’ambiente costruito, l’economia circolare e l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, è ora diventata “Impresa Sociale” no profit. Questo nuovo status ci permetterà di rafforzare ulteriormente il nostro ruolo di raccordo tra il mondo della ricerca e le amministrazioni pubbliche.
October 2023
Skills for building sustainability: published the CEN/WA TRAIN4SUSTAIN
he work of the CEN Workshop (CEN/WS) launched last January as part of the European project TRAIN4SUSTAIN, Horizon 2020 Program, has come to a conclusion with the publication of the CWA 17939 downloadable at the following link CWA 17939 “TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard”. .
The TRAIN4SUSTAIN CWA Competence Quality Standard is the first European system to measure, compare and declare the level of competence of professionals in the field of sustainable construction. It is a useful tool for enhancing the skills of designers and craftsmen in the construction market and for integrating objective and verifiable skill requirements in tenders. The description of the skills provided by training courses and qualification schemes in a harmonized way is a further features of the TRAIN4SUSTAIN CWA, allowing professionals to choose those that best suit their needs. The end result will be greater recognition of skills by construction sector operators and public administration.
Ottobre 2022
Le competenze per la sostenibilità edilizia: pubblicato il CEN/WA TRAIN4SUSTAIN
Sono giunti a conclusione con la pubblicazione del CWA 17939 scaricabile al seguente link CWA 17939 “TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard”, i lavori del CEN Workshop (CEN/WS) avviati lo scorso gennaio nell’ambito del progetto europeo TRAIN4SUSTAIN, parte del Programma Horizon 2020.
Il CWA Competence Quality Standard TRAIN4SUSTAIN è il primo sistema europeo per misurare, comparare e dichiarare il livello di competenza dei professionisti nel campo dell’edilizia sostenibile. Si tratta di uno strumento utile a valorizzare le competenze di progettisti e artigiani sul mercato del lavoro e per integrare requisiti di competenza oggettivi e verificabili nelle gare d’appalto. Lo standard inoltre permette di descrivere in maniera armonizzata le competenze fornite da corsi di formazione e schemi di qualificazione, consentendo ai professionisti di scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze. Il risultato finale sarà un maggiore riconoscimento delle competenze da parte degli operatori di mercato e dell’amministrazione pubblica.
Clicca qui per leggere il comunicato stampa UNI.
Martedì 25 ottobre, dalle 10 alle 12:30, si svolgerà on line un corso dedicato alle pubbliche amministrazioni per illustrare, anche attraverso una esercitazione pratica, come includere in una gara d’appalto e valutare in modo oggettivo i requisiti per le competenze di sostenibilità del team di progetto in ambito edilizio utilizzando gli strumenti e la metodologia TRAIN4SUSTAIN.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso consulta la locandina.
Il CEN Workshop Agreement di TRAIN4SUSTAIN è ora consultabile pubblicamente.
Promuovere una visione condivisa delle competenze dei professionisti e dei lavoratori nell’edilizia sostenibile in tutta Europa: è questo il presupposto su cui si basa il CEN Workshop Agreement (CWA) sviluppato nell’ambito del progetto H2020 TRAIN4SUSTAIN.
Clicca qui per scaricare il documento e inviare eventuali commenti). Puoi inviare i tuoi commenti fino all’8 Settembre.
Il settore delle costruzioni è uno dei principali motori dell’economia dell’UE. Nonostante i notevoli passi avanti compiuti nell’armonizzazione e standardizzazione dei sistemi di qualificazione e formazione in tutta l’UE, il livello di competenza degli esperti di sostenibilità e i relativi contenuti di formazione e istruzione sottostanti variano notevolmente tra gli Stati membri. Il progetto H2020 TRAIN4SUSTAIN ha operato per promuovere una visione condivisa delle competenze sostenibili in tutta Europa sviluppando un Competence Quality Standard (CQS), su cui si basa questo CWA, nell’edilizia sostenibile per facilitare il riconoscimento transnazionale dei risultati dell’apprendimento e dei livelli di competenza delle qualifiche esistenti e della formazione professionale. Il CQS è uno strumento per valutare, classificare e descrivere in modo comparabile e armonizzato il livello di competenza, abilità e conoscenza dei professionisti e dei lavoratori nell’edilizia sostenibile. Il CQS è uno strumento utile per stimolare la domanda di professionisti competenti del settore edile in quanto favorisce il mutuo riconoscimento delle qualifiche di sostenibilità nel mercato edile dell’UE. La comparabilità delle qualifiche e delle competenze, evitando confusione e incertezza, è fondamentale per aumentare la trasparenza e la diffusione nel mercato del settore. Il TRAIN4SUSTAIN CQS vuole essere uno strumento per facilitare la richiesta di professionisti e lavoratori edili da parte delle pubbliche amministrazioni e dei clienti privati e per valorizzare le competenze acquisite con corsi di formazione ed esperienze lavorative attraverso un sistema di “classificazione e descrizione” condiviso e trasparente.
Il documento finale del CEN Workshop Agreement TRAIN4SUSTAIN, che è stato redatto con il coinvolgimento di diversi partner e esperti di livello internazionale con il coordinamento di iiSBE Italia R&D e della segreteria UNI, è stato ora pubblicato per una fase di consultazione pubblica, utile a raccogliere ulteriori contributi
Clicca qui per scaricare il documento e inviare eventuali commenti. Puoi inviare i tuoi commenti fino all’8 Settembre.
31 dicembre 2020:
E’ stato pubblicato il booklet finale del progetto HABIT.A nel quale vengono presentati i risultati del progetto e le prospettive di capitalizzazione. Scarica il booklet qui
Le livret final du projet HABIT.A a été publié: les résultats du projet et les perspectives de capitalisation sont illustrés. Télécharger le livret ici
16 dicembre 2020, dalle 10 alle 12: Valutare il livello di resilienza ai cambiamenti climatici di edifici, quartieri e insediamenti: metodi e strumenti. Workshop on line realizzato nell’ambito del Progetto Habit.A. Vengono riconosciuti 2 CFP agli Architetti.
Scarica la locandina
Per iscriversi: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcpdeGprzkqHdOq9xIZTUgy585VfR6P7zRV
Per la prima volta in Italia viene sperimentato l’approccio SGP (Sistemi di Garanzia Partecipata) in relazione all’applicazione del Protocollo ITACA.
Partecipa al workshop del progetto Habit.A il 9 dicembre prossimo dalle 10 alle 12. Vengono riconosciuti due CFP agli Architetti partecipanti.
Scarica il programma e iscriviti al workshop
L’iscrizione è obbligatoria.
18 Novembre 2020, 10-12, Workshop online
iiSBE Italia R&D presenta ARTACLIM RT-TOOL (Resilient Territories Tool), una piattaforma a supporto dei processi di pianificazione territoriale e urbanistica sviluppata nell’ambito del progetto ARTACLIM. Scarica il programma e ottieni il codice di accesso.
Torino, 25/03/2020:
E’ stato selezionato il soggetto che svilupperà la piattaforma WEB ARTACLIM finalizzata alla valutazione della capacità di adattamento di territori e insediamenti urbani agli effetti dei cambiamenti climatici, al fine di fornire alle amministrazioni locali strumenti di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica.
Si tratta della società FeliCity Tool Engineering Ltd.
The organisation that will develop the ARTACLIM WEB platform designed to assess the adaptability of territories and urban settlements to the effects of climate change, in order to provide local administrations with tools to support territorial and urban planning, has been selected. It is FeliCity Tool Engineering Ltd.
A été sélectionné le sujet qui développera la Plateforme web ARTACLIM visant à évaluer la capacité d’adaptation des territoires et des agglomérations urbaines aux effets du changement climatique. C’est FeliCity Tool Engineering Ltd.
Torino, 03/03/2020:
Pubblicato il bando di gara per l’affidamento dello sviluppo di una piattaforma WEB finalizzata alla valutazione della capacità di adattamento di territori e insediamenti urbani agli effetti del cambiamento climatico, al di fine fornire alle amministrazioni locali strumenti di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica – Programma ALCOTRA -Progetto ARTACLIM – ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI ALPINI DI FRONTE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (rif. 1316 – CUP H85G17000000004) – Attività 4.3.
Published the call for tender to assign the development of a WEB platform designed to assess the adaptability of territories and urban settlements to the effects of climate change, in order to provide local administrations with tools to support territorial and urban planning – ALCOTRA Programme – ARTACLIM Project – ADAPTATION AND RESILIENCE OF ALPINE TERRITORIES TO FACE CLIMATE CHANGE (ref. 1316 – CUP H85G17000000004) – Activity 4.3
Publié l’appel d’offres pour l’attribution du développement d’une plateforme WEB visant à évaluer la capacité à adapter les territoires et les agglomérations urbaines aux effets du changement climatique.
Testo del bando / Tender text / Texte d’appel
Allegato A / Annex A / Attaché A
Allegato B / Annex B / Attaché B
Due corsi online per dare seguito ai risultati del progetto CESBA MED
Per garantire il più ampio ed efficace utilizzo delle metodologie e degli strumenti CESBA MED, sono ora disponibili, gratuitamente e in lingua italiana, i due corsi online rivolti a professionisti, tecnici e decisori che operano nell’ambito della sostenibilità a scala di edificio e a scala urbana.
Corso per professionisti e tecnici: finalizzato ad illustrare a progettisti, pianificatori, staff tecnico di studi professionali, imprese o enti pubblici, come utilizzare operativamente il sistema di valutazione CESBA MED e i suoi strumenti (durata indicativa per la fruizione dei contenuti online: 12 ore);
Corso per decisori: focalizzato sulla metodologia di decision-making che il sistema di valutazione CESBA MED supporta. Questo corso è rivolto a decisori di enti pubblici, gestori di patrimoni immobiliari, sviluppatori, investitori (durata indicativa per la fruizione dei contenuti on line: 4 ore).
Per iscriversi ai corsi: www.tinyurl.com/cesbaregister
Una volta effettuata l’iscrizione il partecipante riceverà con email le credenziali per accedere alla piattaforma Moodle e fruire del corso prescelto.
Scarica la brochure dei corsi
Per ogni informazione contattare: cesba@iisbeitalia.org
Il progetto CESBA MED, che ha messo a punto e sperimentato un sistema di valutazione integrato multiscala (edificio + quartiere) per favorire i processi di decision-making, migliorando così l’efficacia e l’impatto dei processi di pianificazione urbana, si avvia alla conclusione.
Venerdì 11 ottobre la Final Conference che si svolgerà a Torino, presso il Circolo dei Lettori, presenterà ad un pubblico di stakeholder, tecnici e decision-makers provenienti da diversi paesi dell’area MED e non, i risultati del progetto, le lezioni apprese dalla sperimentazione dei tool CESBA MED che è stata svolta nei 9 territori coinvolti e le possibili capitalizzazioni future.
Leggi il programma dell’evento e iscriviti per partecipare all’evento.
La partecipazione è gratuita ed è previsto il riconoscimento di CFP agli Architetti e agli Ingegneri.
Se vuoi sapere di più sul progetto CESBA MED scarica la brochure in italiano.
Lunedì 7 ottobre, all’URBAN LAB di Torino, il progetto CESBA MED – Città mediterranee sostenibili – presenta i risultati raggiunti e l’applicazione ad un’area urbana di Torino.
CESBA MED ha messo a punto e sperimentato il primo sistema transnazionale per la valutazione dei livello di sostenibilità di quartieri e aree urbane.
Il Sistema di valutazione è associato a un modello di decision making per l’individuazione della migliore strategia di riqualificazione di aree urbane ed edifici pubblici.
Scarica il programma dell’evento e registrati: https://forms.gle/fc3oK6APtSMKT8mL8
Progetto CESBA ALPS – Territori Sostenibili: Conferenza Finale
28 Maggio 2019 – 9:45 – 17:00
Palazzo Granieri della Roccia
via Bogino 9, Torino
scarica qui il programma (.pdf)
CESBA ALPS – Sustainable territories project: Final Conference
May 28th 2019 – 9:45 – 17:00
Palazzo Granieri della Roccia
via Bogino 9, Turin
download the program here (.pdf)
ARTACLIM
Adattamento e Resilienza dei Territori Alpini di fronte ai Cambiamenti Climatici
Un progetto di ricerca – azione al servizio dei territori finanziato nell’ambito del programma INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA) 2014–2020 dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
II° Sprint Workshop – 8 maggio 2019
Sala dei Comuni – Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7 – Torino
WORKSHOP di FORMAZIONE
Un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità territoriale: il progetto CESBA Alps – Territori sostenibili
9 maggio 2019
9:30 – 13:45
Circolo dei lettori
Via Gianbattista Bogino, 9 – Torino
Scarica il programma e registrati
Un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità urbana: il progetto CESBA MED – città mediterranee sostenibili
Workshop rivolto a tecnici comunali del settore urbanistica e pianificazione territoriale e ai professionisti
5 dicembre 2018
9:30 – 13:30
Energy Center – Sala Auditorium
Via Paolo Borsellino 38/16 – 10138 Torino
Presentazioni workshop:
Andrea Moro, IISBE: La metodologia CESBA MED per valutare la sostenibilità a scala urbana, processi di decision making e strumenti di valutazione
Elena Bazzan, IISBE: Uno strumento per valutare la sostenibilità a Scala Urbana: il CESBA SNTool
Andrea Camarlinghi, Luca Degiorgis, CORINTEA SOC. COOP.: il caso studio della città di Torino
Fulvia Zunino, Regione Piemonte: Misure per il riuso, la riqualificazione dell’edificato e la rigenerazione urbana
INFODAY CESBA MED Roma, 12 ottobre 2018 ore 10:00 – 14:00
Un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità urbana:
il progetto CESBA MED – città mediterranee sostenibili
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Sala Sirica, Via Santa Maria dell’Anima 10 – 00186 Roma
Scarica il programma dell’evento
Presentazioni Infoday 12 Ottobre 2018, Roma
Città di Torino: progetto CESBA-MED
CNAPPC Marata: programma dipartimento 2018
IISBE: il sistema di valutazione CESBA-MED
IISBE: Award e sprint workshop
IISBE: Training
Regione Toscana: il protocollo ITACA a scala urbana
Udine: caso studio