Abitare le Alpi Meridionali: architettura e urbanistica per i territori rurali nella prospettiva dei cambiamenti climatici
Descrizione del progetto
Il progetto è mirato a promuovere trasformazioni fisichedel territorio che siano in grado di coniugare le sfide climatiche, ambientali, paesaggistiche ed economiche, agendo sulle pratiche e gli attori che le determinano.
Il percorso proposto dal progetto parte dalla condivisione delle conoscenze già disponibili anche grazie a numerosi progetti di cooperazione territoriale in tema di pianificazione in relazione ai cambiamenti climatici, di indicazioni rispetto all’architettura di “qualità” in relazione al territorio, attraverso manualistica e linee guida, delle azioni volte a definire strumenti di valutazione della sostenibilità degli edifici, interrogandosi sul concetto di “qualità” e di “sostenibilità” della trasformazione fisica che contraddistingua i nuovi modi di abitare.
Due gli strumenti fondamentali previsti:
-
- una MAPPATURA di realizzazioni attuali di eccellenza, sotto forma di catalogo/mappa virtuale che renda visibile come già oggi il territorio sta rispondendo a queste sfide, che contribuisca a condividere la nuova visione e la sua attuazione concreta con cittadini, tecnici e amministratori; il suo aggiornamento in futuro, implementando la mappa, darà visibilità dei risultati del cambiamento;
- una evoluzione METODOLOGICA degli strumenti di valutazione della sostenibilità degli edifici per coniugare il nuovo concetto di “qualità” e “sostenibilità”, e per rispondere alle esigenze specifiche dei territori rurali, contribuendo al percorso europeo di riflessione verso un protocollo comune per la certificazione della sostenibilità degli edifici, a supporto del lavoro dei progettisti e degli amministratori. Tale impostazione potrà incardinarsi entro le politiche che intervengono nella trasformazione fisica del territorio (es. bandi PSR della Regione Piemonte).
Finanziamento totale: 675.000 € (co-finanziamento FESR: 573.750 €)
Il progetto HABIT.A è realizzato nell’ambito del Programma INTERREG ALCOTRA 2014-2020 –
Asse prioritario 2: Ambiente sicuro Obiettivo specifico 2.1: Migliorare la pianificazione territoriale
da parte delle istituzioni pubbliche per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Sito web: https://www.habit-a.eu/